Assumere lavoratori Over 50 può rappresentare una risorsa preziosa per le aziende, non solo in termini di esperienza e affidabilità, ma anche grazie agli incentivi contributivi previsti dalla normativa italiana.

Nel 2025, il quadro normativo conferma una serie di agevolazioni per chi assume uomini e donne over 50 disoccupati, con l’obiettivo di incentivare il reinserimento lavorativo di una fascia di popolazione spesso penalizzata nel mercato del lavoro.

 

Quali sono le agevolazioni per assumere lavoratori over 50 nel 2025?

Vediamole in questo approfondimento di dettaglio.

 

Legge Fornero e agevolazioni ancora in vigore

Le agevolazioni per le assunzioni Over 50 sono state introdotte per la prima volta dalla Legge Fornero che, tra i suoi obiettivi, aveva la promozione dell’occupazione in tale fascia d’età. Un’esigenza, questa, dettata dalla difficoltà di ricollocarsi per chi, dopo i cinquant’anni, cessa un rapporto di lavoro.

Gli Over 50 sono infatti considerati lavoratori svantaggiati. Sono invece annoverati tra i lavoratori molto svantaggiati se, oltre ad avere più di 50 anni, sono privi di impiego da almeno 12 mesi (o hanno svolto un’attività di lavoro autonomo percependo nell’ultimo anno un reddito inferiore al reddito minimo annuale non imponibile).

A seguito della Legge Fornero, le aziende che assumono lavoratori e lavoratrici Over 50, disoccupati da almeno un anno, possono usufruire di uno sgravio contributivo del 50%.

Ai sensi dell’art. 4, comma 8 della Legge n. 92/2012 (Legge Fornero), le aziende che assumono lavoratori o lavoratrici over 50, disoccupati da almeno 12 mesi, possono ottenere una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per un periodo variabile a seconda del tipo di contratto stipulato.

 

Bonus contributivo per over 50 disoccupati

L’incentivo si applica solo se la persona da assumere rientra nella definizione di lavoratore svantaggiato, ovvero:

  • ha più di 50 anni
  • è disoccupato da almeno 12 mesi

Attenzione: per “disoccupato da almeno 12 mesi” si intende anche chi ha svolto attività autonoma con reddito inferiore alla soglia di esenzione IRPEF.

 

Assunzioni donne over 50: quali incentivi sono previsti?

Il legislatore ha introdotto specifiche agevolazioni anche per l’assunzione di donne over 50, con l’obiettivo di favorire il reinserimento professionale in una fascia particolarmente esposta alla disoccupazione di lunga durata.

 

Esonero contributivo 100%

Se prorogata, la decontribuzione totale fino a 6.000 euro annui può essere applicata alle assunzioni di donne over 50 disoccupate da almeno 12 mesi, effettuate entro il 31 dicembre 2025.

 

Requisiti per accedere all’agevolazione donne 50+

  • Contratto a tempo determinato o indeterminato (esclusi apprendistato e lavoro occasionale)
  • Aumento occupazionale effettivo
  • Regolarità fiscale e contributiva dell’azienda

 

Quali contratti rientrano nelle agevolazioni per over 50?

Ecco una tabella riepilogativa di dettaglio.

 

Differenze tra tempo determinato e indeterminato

Tipologia di contratto

Durata dell’agevolazione

Tempo determinato

12 mesi

Tempo indeterminato o trasformazione

18 mesi

 

Esclusioni: lavoro domestico, intermittente e apprendistato

Non possono beneficiare dell’incentivo le assunzioni nei seguenti casi:

  • Contratti di lavoro domestico
  • Lavoro intermittente
  • Contratti di apprendistato

 

Quali sono i requisiti per le aziende che vogliono usufruire degli sgravi?

Per accedere agli incentivi, il datore di lavoro deve rispettare una serie di condizioni previste dalla normativa vigente. Vediamole qui a seguire.

 

Incremento occupazionale

L’assunzione deve comportare un reale incremento della forza lavoro rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. In altre parole, non può trattarsi di una sostituzione.

 

Regolarità contributiva e fiscale

L’azienda deve:

  • essere in possesso di DURC regolare;
  • rispettare le normative in materia di sicurezza e tutela del lavoro;
  • applicare il CCNL di categoria corretto.

 

Assunzione “genuina” e non simulata

L’assunzione deve essere effettiva e non può derivare dalla riqualificazione di un rapporto di lavoro già in essere (es. collaborazione occasionale trasformata in contratto).

 

Come richiedere l’incentivo per l’assunzione over 50

Tramite il modulo INPS “92-2012”. Per accedere al beneficio, l’azienda deve compilare online la modulistica sopra citata, disponibile sul Portale delle Agevolazioni INPS, prima di inviare la denuncia contributiva.

Per presentare la domanda:

  • il modulo va trasmesso prima della denuncia Uniemens;
  • l’INPS rilascia un codice autorizzazione (es. “2H”) da inserire nelle denunce mensili.

 

Quanto durano gli sgravi per l’assunzione over 50?

La durata varia in base alla tipologia contrattuale:

Contratto

Durata incentivo

Tempo determinato

12 mesi

Tempo indeterminato

18 mesi

Trasformazione da determinato a indeterminato

18 mesi (dal momento della trasformazione)

 

Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025?

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato le agevolazioni strutturali previste dalla Legge Fornero e ha semplificato l’accesso tramite il Portale Agevolazioni INPS.

In alcuni casi, ha anche potenziato gli importi massimi, ad esempio estendendo lo sgravio totale per le donne over 50.

 

Domande frequenti sulle assunzioni over 50

Chi può accedere alle agevolazioni per assumere over 50?
Tutti i datori di lavoro privati in regola con i contributi e che garantiscono un aumento occupazionale effettivo.

Quanto vale lo sgravio contributivo per i lavoratori over 50?
Fino al 50% dei contributi INPS per 12 o 18 mesi, in base al tipo di contratto.

Cosa significa incremento occupazionale?
Significa che l’assunzione deve aumentare il numero medio dei dipendenti rispetto ai 12 mesi precedenti.

Come funziona il bonus donne over 50?
Può arrivare fino al 100% di esonero contributivo, con un tetto massimo annuo, se la lavoratrice è disoccupata da almeno 12 mesi.

Come richiedere l’incentivo INPS per le assunzioni over 50?
Attraverso la compilazione e l’invio del modulo “92-2012” tramite il Portale delle Agevolazioni INPS.

 



Vuoi una consulenza gratuita?
Invia subito una richiesta